• Per un centro vivo e vivibile. Riunione il 28 giugno

    Riunione del gruppo di Facebook “Contro il coprifuoco a Ferrara. Per un centro vivo e vivibile.” che sta per raggiungere i 300 iscritti per discutere insieme, scambiare un po’ di idee e elaborare una serie di proposte e un percorso per modificare l’attuale impianto della Bozza di regolamento sugli orari dei Pubblici Esercizi del Comune di Ferrara.

    lunedì 28 giugno 2010 alle ore 19.00
    Saletta Ferretti Circoscrizione 1
    Via Boccaleone 19
    Ferrara

    Fai le tue proposte nell’area discussioni
    http://www.facebook.com/group.php?gid=129246633764677&v=app_2373072738&ref=ts

  • No al coprifuoco

    Questa città, dove è già difficile poter mangiare un piatto di pasta dopo uno spettacolo teatrale al Comunale, non ha certo bisogno di tornare a quando passeggiare di sera in centro era fare una camminata in un deserto nebbioso, più vicino alla morte civile che al riecheggiare di lontani orizzonti metafisici. Perchè un centro vivo e vivibile anche di sera e di notte è un centro più sicuro e attraente. E diciamolo, anche più divertente.

    Il Comune di Ferrara sta avviando l’iter istituzionale sul Regolamento sugli orari dei Pubblici esercizi. Chiusura entro le 24 nel centro medievale nei giorni feriali (salvo deroghe) e all’1 e 30 venerdì e sabato, chiusura all’1 al di fuori del perimetro definito da corso giovecca, viale cavour, via ugo bassi, carlo mayr, ripagrande e isonzo.

    Ci ho pensato un po’, e non son riuscito a trovare altra definizione che quella di coprifuoco. Vi sono possibilità di deroga (sino all’una), ma il dato politico è che si è fatta una scelta per limitare i danni dovuti alla “movida” ferrarese, quella di cercare di impedire alle persone di vivere la città anche di notte.

    Così ho scritto questo, preannunciando il voto contrario in Circoscrizione, e ho creato questo gruppo su Facebook per cercare di promuovere dal basso la riflessione e le proposte per costruire un’altra visione di come vorremmo il Centro Storico della nostra città.

  • Regolamento street bar, le associazioni contro la Marescotti Palmieri (Ascom): «Opposizione ferma e totale»

    LA BOZZA di regolamento sugli street bar fa imbufalire le associazioni di categoria. Che, principalmente, puntano il dito contro la scelta del Comune di far terminare la movida anzitempo, leggi a mezzanotte, con deroghe eventuali attorno ai trenta minuti. E oggi era in programma un incontro proprio tra l’assessore e le associazioni di categoria ma, a meno di incredibili colpi di scena della mattinata, i commercianti e gli imprenditori della notte diserteranno. «La bozza presentata è non accettabile – tuona Mario Palmieri (Fipe e Ascom-Confcommercio) -. Non è stato recepito alcun tipo di meccanismo premiale per i locali virtuosi e, anzi, si tende a punire tutte le attività esistenti. La situazione, in particolare sugli orari, davvero non ha senso. Ci chiediamo tra l’altro il perché di questa modalità di far ricevere la bozza di regolamento alle associazioni: non abbiamo avuto il tempo materiale di convocare la base associativa per discuterne insieme. Inoltre appare anomale la tempistica della presentazione e delle discussioni anche nelle sedi istituzionali. Il nostro intento comunque è quello di chiedere un incontro al sindaco». E, aggiungiamo, sul delicato fronte degli orari la guerra sarà totale: «La nostra opposizione sarà ferma e decisa, totale, agiremo in tutte le sedi competenti», dice Palmieri. La base di partenza, secondo l’Ascom, deve essere il regolamento che, in bozza, è stato proposto dalla circoscrizione, con l’una come orario di chiusura e meccanismi premiali ad hoc. «ANDREMO in consiglio non più tardi del 12 luglio», aveva detto ieri al Carlino l’assessore Deanna Marescotti. Il Comune ha inviato giovedì scorso alle parti in causa la bozza di regolamento per le eventuali osservazioni e, da quel momento in poi, ci sono dieci giorni per inviare richieste di chiarimento o critiche al Comune. «Lunedì vedremo quanto arriverà – aveva spiegato Marescotti – nel frattempo proseguirà il lavoro di commissioni e organi istituzionali. Io sono disponibile a dare qualsiasi chiarimento e il testo non è blindato. Anzi, ascolteremo ogni consigliere, le modifiche potranno essere apportate e il percorso è apertissimo. Ma è chiaro che, dopo anni di attesa, bisogna iniziare a produrre fatti concreti»

    Il Resto del Carlino del 17/06/2010 ed. Ferrara p. 7