• Ici/Imu alle paritarie, Sel: “Privilegi scambiati per diritti”

    Ici/Imu alle paritarie, Sel: “Privilegi scambiati per diritti”

    Fiorentini: “Sospetto che l’aumento dei contributi alle scuole Fism sia una partita di giro”

    Da Estense.com

    O“Se si vuole ridiscutere la questione Ici/Imu, si ridiscuta tutto, contributi alle paritarie compresi”. E’ questa la presa di posizione di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente eletto nella lista di Sel, a proposito della recente polemica sull’imposizione di Ici e Imu alle scuole paritarie.

    “E’ davvero curioso come, anche di fronte ad una sentenza di ultimo grado come quella sull’Ici/Imu alle scuole private, si continuino a rivendicare privilegi rispetto alla tassazione locale sugli immobili” commenta Fiorentini secondo cui questi privilegi vengono scambiati, erroneamente, per diritti.

    “Il problema delle scuole poteva essere risolto facilmente se, a tempo debito – al posto che far finta di niente – si fosse ragionato su come inserire agevolazioni (non esenzioni) nelle aliquote comunali – prosegue il consigliere di Sel -. Su queste, credo ci sarebbe stato un ampio consenso visto il ruolo riconosciuto dalle scuole paritarie nel nostro sistema educativo. Così ora il Comune ha il diritto e il dovere di chiedere conto del mancato versamento e i contribuenti il diritto (e non più il privilegio) di dimostrare che non vi è il presupposto per l’imposizione. E’ più che giusto però che l’amministrazione proceda, come peraltro avevo richiesto con la mia interpellanza del luglio 2015”.

    Giunti a questo punto della discussione, “viene pure il sospetto – lancia la frecciata – che l’aumento dei contributi comunali alle scuole Fism, tirati in ballo improvvidamente in questi giorni di polemiche e passato un po’ troppo velocemente sul tavolo dell’assessora competente, non sia un necessario aiuto ad un sistema fragile in difficoltà a reggere l’urto della crisi economica, bensì niente altro che una partita di giro rispetto alle cartelle esattoriali emesse successivamente”.

    Anche per questo il consigliere ha chiesto all’assessora Annalisa Felletti da ormai un mese che gli venisse dato un quadro esaustivo dei contributi alle paritarie nelle altre realtà della nostra regione, e maggiori informazioni sulle situazioni di fragilità nel nostro territorio, “ma sono ancora in attesa di una risposta” commenta Fiorentini.

    “Ma al di là delle perplessità personali, se si vuole ridiscutere la questione Ici/Imu rispetto alla scuole paritarie sono come detto disponibilissimo a farlo, e senza alcun pregiudizio ideologico, ma è evidente come a questo punto vada messo tutto sul tavolo della discussione”.