• Sulla criminalizzazione delle prostitute e il Regolamento di Polizia Urbana

    Interpellanza di Leonardo Fiorentini sullo stato di applicazione e gli effetti delle recenti modifiche al regolamento di Polizia Urbana.

    Ieri l’allarme lanciato dalle operatrici del Centro Donna Giustizia che in occasione della giornata mondiale contro la violenza alle sex workers che ricorre il 17 dicembre hanno denunciato l’aumento delle richieste di prestazioni sessuali senza uso del preservativo o addirittura forme di violenza “stealthing”, in cui il cliente si sfila o rompe appositamente il condom durante il rapporto, aumento delle forme di aggressione fisica e verbale in strada e delle vessazioni legate a “puttanofobia” o razzismo.

    Oggi ho presentato questa interpellanza, perchè rimango convinto che le modifiche fatte al nostro Regolamento di Polizia Urbana siano parte del problema di “criminalizzazione, stigmatizzazione e discriminazione” che rischia di “impedire l’accesso alla giustizia e ai servizi sociali e sanitari”. Vorrei infatti capire se le misure introdotte localmente siano state applicate e come siano state valutate da chi doveva farlo. Chiedo anche conto delle sanzioni rispetto all’”allarme panni stesi” (sono ironico, ndr) che aveva porta al divieto in centro storico e, più seriamente, rispetto alle multe ai locali che pur rispettando le norme del Regolamento del rumore sono stati sanzionati per i suoni “percepiti” in strada la cui valutazione di disturbo è stata fatta senza alcun sistema di misurazione (a differenza delle autorizzazioni ricevute).

  • Panni e prostituzione. Emendamenti al nuovo regolamento di Polizia Urbana

    Ho presentato questa mattina due emendamenti al Regolamento di Polizia Urbana in approvazione oggi in Consiglio Comunale, entrambi cassativi.

    Panni stesi

    Il primo si propone di rimuovere il divieto, previsto dal nuovo regolamento, di stendere biancheria e panni “alle finestre e ai balconi che prospettano sulle vie all’interno dei centri abitati“. La motivazione è semplice: pur riconoscendo che in astratto la problematica potrebbe anche interessare un centro storico patrimonio dell’UNESCO come quello di Ferrara, non mi ricordo “emergenze panni” in giro per le vie monumentali della città tali da motivare tale intervento. Ed anche in commissione non è stato dato alcun riscontro in questo senso. E’ un divieto che assomiglia tanto – troppo – alle disposizioni di Silvio Berlusconi prima di Genova 2001. Poi la previsione di comprendere tutti i centri abitati del Comune rende evidente non solo l’assurdità della norma così scritta, in contrasto col buon senso comune, ma anche la sua inapplicabilità. Rimango disposto, in caso di effettive situazioni problematiche relativi all’esposizione della biancheria, a approvare provvedimenti più mirati, ma al momento il divieto sembra solo un regalo ai produttori di asciugatrici.

    Prostituzione

    La norma prevista dall’art. 41 del nuovo regolamento è un tentativo di seguire una strada che già altri comuni hanno intrapreso (quello di multare i clienti delle prostitute), che non mi vede concorde. Non solo perchè non mi risulta che laddove tale disposizione è stata assunta, il fenomeno della prostituzione si sia risolto, non solo perchè è giuridicamente discutibile, ma soprattutto perchè risulta negli effetti incoerente con il fine ultimo che si prefigge. Ovvero, come ci è stato detto più volte, la lotta alla tratta di esseri umani. Spingere la prostituzione anche più al buio non aiuta certo chi lavora tutti i giorni per liberare le persone dalla schiavitù, nè chi lavorando sulla strada ha ben poche tutele rispetto alla propria salute, alle violenze, furti, sopraffazione che sono purtroppo corollario della vita anche di chi non è vittima di tratta. Non lo dico io, lo dicono piani, programmi e rapporti dei principali organismi internazionali, e lo dicono le associazioni che si occupano, anche a Ferrara, di questi temi. Paradossalmente poi, il prevedere le multe su tutto il territorio del comune, disarma anche il Sindaco dal poter emettere ordinanze puntuali per gestire il fenomeno rispetto a spazi e tempi più definiti. E l’unica cosa certa è che non sarà grazie ad un Regolamento di Polizia Urbana che si risolverà il problema della prostituzione.

  • Ordine del giorno per rimpatrio spoglie Burci

    Ferrara, 24 marzo 2015

    PG 30056/2015

    Al Signor Sindaco

    Al Signor Presidente del Consiglio

     

    Oggetto: ordine del giorno per rimpatrio spoglie Burci.

    PREMESSO CHE

    • In data 21 marzo del 2008 il corpo carbonizzato di Paula Burci, ragazza rumena di 19 anni, venne ritrovato nella zona golenale di Zocca di Ro; la ragazza era stata avviata alla prostituzione appena giunta in Italia, poco tempo prima; le successive indagini operate da carabinieri e squadra mobile di Ferrara portarono all’arresto di due persone sospettate del cruento omicidio, Sergio Benazzo, idraulico rodigino, e Gianina Pistroescu, prostituta rumena, gli stessi sfruttatori,
    • il successivo processo per omicidio volontario pluriaggravato e distruzione di cadavere dimostrerà come Paula Burci venne costretta a prostituirsi dai suoi aguzzini sulle strade di Ferrara,
    • la ragazza tentò di fuggire da quella vita e per questo venne massacrata con incredibile violenza e crudeltà, con calci, pugni, martellate e infine bruciata viva
    • che il 17 luglio 2012 la Corte d’Assise di Ferrara condannò i due imputati all’ergastolo, verdetto confermato il 7 giugno 2013 dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna
    • che il 16 luglio 2014 la Cassazione ha annullato quel verdetto a causa di una eccezione di competenza territoriale e che in conseguenza della decadenza dei termini di custodia cautelare i due omicidi sono stati scarcerati (oggi sono sottoposti all’obbligo di dimora e di firma)
    •  che quanto sopra riportato non rende certo giustizia alla morte di Paula Burci e anzi aumenta il dolore dei famigliari della ragazza, come testimoniato direttamente dal fratello della vittima, Aurelian Burci, giunto a Ferrara per vedere dove è sepolta la sorella
    •  che i resti del corpo di Paula Burci sono sepolti nel cimitero degli indigenti a Mizzana
    •  che la famiglia della ragazza ha espresso il desiderio di poter far tornare in patria, a Segarcea, in Romania, le spoglie di Paula Burci

    CONSIDERATO CHE

    è stata depositata in Senato una interrogazione rivolta al Ministro della Giustizia Orlando (a firma, tra gli altri, Puppato, Bertuzzi, Idem, Lo Giudice) per chiedere un intervento e una valutazione sulla legislazione che approfondisca gli effetti di un vizio di forma come l’incompetenza territoriale

    TENUTO CONTO

    • dell’impegno contro la tratta degli esseri umani che questa Amministrazione sta portando avanti negli anni, come dimostra la consegna del Premio Pace Città di Ferrara a Isoke Aikpitanyi, e la costante e proattiva attenzione per i fatti di cronaca che evidenzino la difficoltà e la disperazione nella quale sono costrette a vivere le persone sole ed emarginate
    • altresì della recente costituzione della Commissione Pari Opportunità in seno al Consiglio Comunale di Ferrara, segnale di evidente e costante interesse e impegno delle istituzioni circa i temi della violenza contro le donne e di tutte le situazioni di disparità la cui rimozione sta alla base del principio delle pari opportunità

    IL CONSIGLIO COMUNALE
    IMPEGNA
    IL SINDACO E LA GIUNTA

     A valutare la possibilità di sostenere, in tutto o in parte, come Amministrazione di Ferrara, le spese per l’espatrio della salma di Paula Burci, come segno di civiltà e ultimo, piccolo, riconoscimento alla dignità umana di una ragazza di 19 anni che la società non ha saputo difendere e alla quale il sistema giudiziario, ad oggi, non ha saputo rendere giustizia.

    I Consiglieri Comunali, componenti della Commissione Pari Opportunità:

    Gruppo P.D.

    Marescotti Deanna

    Baraldi Ilaria

    Soriani Elisabetta

    Maresca Dario

    Turri Pietro

    Vitellio Luigi

     

    Gruppo S.E.L.

    Fiorentini Leonardo

     

    Gruppo Ferrara Concreta

    Bova Alberto

     

    Gruppo F. I.

    Peruffo Paola

    Fornasini Matteo

     

    Gruppo M5S

    Mantovani Silvia

    Bazzocchi Alessandro

     

    Gruppo Fratelli d’Italia – A.N.

    Spath Paolo

     

    Gruppo Lega Nord Padania

    Cavicchi Giovanni

     

    Gruppo G.O.L.

    Rendine Francesco

  • Prostituzione in Europa.

    Si è chiuso a dicembre il progetto europeo Tampep 8 e i risultati sono ora on line sul sito tampep.eu. Qui si può trovare la mappatura della prostituzione nel vecchio continente e le tendenze di mobilità in Europa, un rapporto sul quadro giuridico nei paesi della UE in relazione alla migrazione e alla salute delle lavoratrici del sesso. Inoltre è on line anche un manuale scaricabile in pdf con esempi di buone pratiche da tutta Europa. Infine è da segnalare il sito www.services4sexworkers.eu, un aggiornato database dei servizi per la Salute e l’Assistenza sociale per le Prostitute che si manterrà aggiornato anche in futuro anche a seguito delle segnalazioni online. (dal blog di fuoriluogo.it)

  • Il baratto negli anni zero

    http://www.youtube.com/watch?v=mrTiIwT3AxI&feature=player_embedded

    Le Iene, via Alessandro Ronchi.

  • Prostituzione: arriva la franchigia?

    “Metto all’asta la mia verginità per un milione di euro. Voglio proprio vedere se c’è qualcuno che tiri fuori questa somma per avermi”. Questo l’annuncio scandalo di Raffaella Fico, 20 anni, showgirl ed ex-concorrente dell’ultima edizione del “Grande Fratello”, in un’intervista a “Chi”, in edicola domani. Forse l’idea le è venuta sentendo l’impresa di una giovane australiana, che pochi giorni fa aveva deciso di mettere all’asta la propria verginità per un milione di dollari. Raffaella, appena uscita dalla casa del Grande Fratello, aveva dichiarato di essere vergine. “Non so che cosa significhi fare sesso”, dice ora la Fico. “Se qualcuno pagherà un milione di euro per me, sarò di certo imbarazzata. Ma con questi soldi potrò realizzare i miei sogni. Comprarmi una casa a Roma e pagarmi un corso di recitazione”. E se “lui” non sarà esattamente una bellezza? “Se lui non mi piacerà, manderò giù un bicchiere di vino pazienza”. In questa galleria alcuni scatti tratti da uno dei calendari realizzati da Raffaella.

    Chissà cosa diranno la signorina Ministra Mara Carfagna o il Sindaco Alemanno (città nella quale la signorina Fico vorrebbe andare ad abitare) di questa boutade?

    Forse troveranno il modo di inserire una franchigia nel ddl prostituzione, all’incontrario ovviamente: salve tutte coloro che chiedono più di x euro (1.000/10.000/100.000?) a prestazione, oltre ovviamente a chi si offre gratuitamente in cambio di una facile carriera…

  • e se lo dice lei (4)

    Il Ministro per le Pari Opportunità

    Il Ministro per le Pari Opportunità

    La prostituzione in luoghi chiusi non è legale e non è reato…

    e ancora

    Come donna impegnata in politica e nelle istituzioni, la prostituzione mi fa rabbrividire. Mi fa orrore, non comprendo chi vende il proprio corpo. Ma mi rendo conto che è fenomeno che esiste e che purtroppo non può essere debellato, come la droga

    Per chi non lo avesse capito questa è il nostro Ministro per le Pari Opportunità.

    Su fuoriluogo qualche considerazione più seria su un provvedimento potenzialmente tragico. Qui valga quanto han detto le associazioni (del sociale e delle prostitute):

    «ANCHE IL MINISTRO HA USATO IL SUO CORPO» – Un po’ stupita un po’ sarcastica la reazione di Carla Corso, una delle fondatrici del Comitato dei diritti delle prostitute, alle affermazioni del ministro Carfagna che ha detto di provare «orrore per chi vende il proprio corpo». Eppure – afferma Corso – «la signora ha usato il suo corpo per arrivare dove è arrivata, facendo calendari. Basta aprire internet per vedere le sue grazie».

    ERRORE VIETARLA IN STRADA – Vietare la prostituzione in strada significa spingere chi si prostituisce nel sommerso degli appartamenti, dove chi è sfruttato lo sarà ancora di più, invisibile per forze dell’ordine e operatori sociali. Lo scrivono in una nota congiunta le associazoni Asgi, Gruppo Abele, On the Road, Caritas Italiana, Coordinamento nazionale comunità di accoglienza, Comitato per i diritti civili delle prostitute, Comune di Venezia, Consorzio Nova, Dedalus, Save the Children. «Dinanzi all’allarme e al disagio che diversi cittadini manifestano nei confronti della prostituzione non ci sono scorciatoie: occorre tenere insieme la tutela dei diritti delle vittime di sfruttamento sessuale, il sostegno all’inclusione sociale per chi si prostituisce e vorrebbe una alternativa, il contrasto delle organizzazioni criminali, le esigenze di sicurezza».

    Commenti anche su Marcello Saponaro, Wallynius, Bioetica, Dioblog, Sotto l’ombra degli olmi, Luciano Giustini, Appunti italiani, Intersezioni, La voce del pigrone e tanti altri.