E’ bello sapere che…
E’ bello sapere che in rete c’e’ qualcuno che la pensa più o meno come te e che ha voglia di sbattersi per scrivere due righe con senso compiuto. Grazie all’anonimo-italiano per il testo di questa lettera aperta al rettore de la Sapienza sulla notizia clou di giornata. Copiato, incollato ed inviato, con qualche emendamento, ma insignificante… Quasi quasi mi ricredo sul web 2.0…
Ratzinger vs Galileo
Non c’e’ bisogno di spiegare per chi tifo nella querelle aperta da alcuni docenti dell’Università di Roma per la prossima visita del Papa. Non mi viene troppo difficile stare dalla parte di chi a suo modo onora la memoria di Galileo Galilei, anche solo per poter citare la geniale “Io qui direi quello che intesi da persona ecclesistica costituito in eminentissimo grado cioè l’intenzione dello Spirito Santo essere di insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il Cielo. (dalla lettera Alla Granduchessa madre Cristina di Lorena)“. E anche il “ricordo” di Lorenzo (grazie a Spartaco libero)…
Poi, detto fra noi (e dando un po’ ragione a Luca De Biase), Papa Ratzinger dice e fa cose ben peggiori che visitare un’Università…
Ratzinger, Hummes e la preghiera globale
Dicevamo qui sotto del pentimento. Dimenticavamo la preghiera, strumento potentissimo che, già secondo i culti politeisti, è capace di lenire tutti i mali. Chiedo ai cattolici che leggono di scusarmi, non voglio offendere alcuna religione e soprattutto i suoi credenti, ma vedere infilati questi due articoli mi rende un poco polemico. Il primo è il resoconto della messa per l’Epifania del Papa, che si meriterebbe addirittura la tessera onoraria dell’Associazione per la Decrescita: “è ormai evidente che soltanto adottando uno stile di vita sobrio, accompagnato dal serio impegno per un’equa distribuzione delle ricchezze, sarà possibile instaurare un ordine di sviluppo giusto e sostenibile“. Peccato concluda con un “può essere solo Dio, e non un qualsiasi dio, ma quel Dio che possiede un volto umano, il Dio che si è manifestato nel Bambino di Betlemme e nel Crocifisso-Risorto” che assomiglia tanto ad una rivedicazione di copyright di una multinazionale molto global. La seconda è la geniale proposta del cardinale Claudio Hummes, prefetto della Congregazione per il clero, che ritiene una “priorità aprire ‘cenacoli eucaristici’ suscitando un grande movimento spirituale di preghiera per le vittime delle gravi situazioni di condotta morale e sessuale di una piccolissima parte del clero“. Questa sssomiglia invece a quest’altra proposta che, non so bene il perchè, mi pare potenzialmente più efficace…
PS: mi suggeriscono sul “…e non un qualsiasi dio…“: ma Dio, per la Chiesa Cattolica, non era uno solo? Ce ne è più d’uno? Si può scegliere? C’e’ un catalogo?
PS2: leggo solo ora delle proposte del Vaticano sulla 194. Non perdetevele.
Ma mi faccia il piacere…
Nuovo anno, vecchio Papa. Ratzinger: “la negazione o anche la restrizione dei diritti della famiglia, oscurando la verità dell’uomo, minaccia gli stessi fondamenti della pace“. Ora, a parte che non mi risultano progetti di legge che aboliscono l’istituto del matrimonio o restringono i diritti della famiglia (peraltro costituzionalmente tutelata), l’idea che la famiglia sia la culla della pace mi pare una piccola grande forzatura: nel mentre il papa diceva queste sue pillole di saggezza i TG davano notizia di x morti ammazzati in faide familiari, giusto il giorno di capodanno. Ma non è solo questo: la crisi culturale e sociale del mondo come lo conosciamo oggi non puo’ essere anche dovuta a quella sensazione di intoccabilità di diritto (divino e costituzionale) del contesto familiare, che permette che si verifichino le peggio cose all’interno ed al contempo deresponsabilizza la famiglia dai suoi compiti (come, ne dico uno, educare al vivere civile i figli)? Ovviamente senza far di tutt’un’erba un fascio…
PS: ecco un altro link succoso: J. Ratzinger Fan’S Club.
La religione è l’oppio dei popoli…
Intuivo, in altri lidi, che Papa Ratzinger stava tramando qualcosa. Finalmente ha esplicitato il suo pensiero. Ringrazio il Notiziario Aduc per la prontezza di riflessi, io arrivo solo due giorni dopo… Comunque sia. Quando viene a mancare il riferimento a Dio, “allora l’uomo deve cercare di superare da se’ i confini del mondo, di aprire davanti a se’ lo spazio sconfinato per il quale e’ stato creato”. E, ha detto oggi Benedetto XVI, “allora, la droga diventa per lui quasi una necessita’. Genio, puro. Ribaltandola non vi ricorda qualcosa?
PS: wikipedia riporta la citazione completa di Karl Marx. La . La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l’oppio dei popoli.