• Fiorentini (SEL): basta black out in centro, risparmiamo con i LED ed investiamo sull’efficienza degli impianti di Pubblica Illuminazione.

    Comunicato stampa

    Fiorentini (SEL): basta black out in centro, risparmiamo con i LED ed investiamo sull’efficienza degli impianti di Pubblica Illuminazione.

    Interpellanza del consigliere comunale Leonardo Fiorentini (SEL) sul Piano della Luce e sul rinnovo del contratto di servizio per l’Illuminazione Pubblica del Comune di Ferrara ai fini dell’efficientamento energetico con la realizzazione di nuovi impianti a led ed ad alta efficienza.
     
    Con una interpellanza rivolta all’Assessore Modonesi, Leonardo Fiorentini, consigliere comunale eletto come indipendente nelle liste di SEL, chiede al Comune quali siano le intenzioni dell’amministrazione in vista del rinnovo del Contratto di Servizio sulla Pubblica Illuminazione previsto nel 2017. Fiorentini si richiama alle recenti e virtuose iniziative di molti comuni italiani, che proprio in occasione del rinnovo dei loro contratti di servizio hanno avviato azioni volte al completo rinnovo dei sistemi illuminanti verso soluzioni ad alta efficienza energetica (Led ma non solo), il tutto a carico del soggetto affidatario del servizio e con notevoli risparmi sulla “bolletta” energetica finale dell’amministrazione.
    “Fra l’altro – dichiara Fiorentini – purtroppo Ferrara sconta problemi di vetustà di molti impianti di Pubblica Illuminazione, ed in particolare in centro sopravvivono, nonostante gli sforzi e gli interventi di questi anni, in interi quartieri impianti in serie le cui problematiche di gestione e manutenzione provocano i frequenti “black out” di intere zone del centro storico come spesso rilevato anche dalla stampa”.
    “L’occasione è ghiotta – continua il consigliere – perchè grazie agli enormi risparmi dovuti alle nuove tecnologie, in particolare quella led, ed al continuo abbassamento dei prezzi, gli investimenti sul cambio dei corpi illuminanti si autofinanziano in pochi anni con la diminuzione dei consumi, consentendo ulteriori interventi di sistema, come la sostituzione degli impianti vetusti e la realizzazione di virtuosi sistemi di tele gestione della rete. Il comune di Milano ha programmato la completa sostituzione dei suoi 140.000 punti luce entro agosto 2015, prevedendo a regime un risparmio del 31% sugli oneri del contratto.”
    “Credo si debba cogliere l’occasione dell’obbligo regionale della redazione del Piano della Luce – conclude Fiorentini – per fare una ricognizione sullo stato della Pubblica Illuminazione volto a creare le basi per arrivare al rinnovo del contratto di servizio (2017) con un progetto complessivo di miglioramento dell’efficienza della Pubblica Illuminazione della città, sostenibile non solo dal punto di vista economico ma anche ambientale, in funzione degli impegni presi dal comune con il Patto dei Sindaci ed il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile”.
    L’Ufficio Stampa
    Ferrara, 3 aprile 2015
    Scarica la risposta in formato pdf: PG 32544 risp a Gruppo SEL.pdf.
  • Catena di blogger per le detrazioni Irpef

    Catena di blogger per le detrazioni Irpef

    Fra le adesioni ferraresi oltre a Leonardo Fiorentini – uno dei promotori- anche Zappaterra, Corridoni e i Verdi

    Se un generatore eolico potesse catturare la forza del vento che soffia a favore del risparmio energetico avrebbe le pale al massimo. Dieci giorni fa un drappello ridotto ma ben agguerrito di blogger ha dato vita al sito cinquantacinquepercento.it per raccogliere adesioni intorno ad un appello rivolto al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani. Al centro della richiesta ci sono proprio le detrazioni introdotte da un altro ministro dello Sviluppo Economico, Bersani, che permettono di “scontarsi” più della metà delle spese sostenute dai cittadini per i lavori volti a migliorare l’efficienza energetica delle proprie case. Il provvedimento ha saputo, negli anni, dare uno stimolo all’economia del settore, ha portato all’emersione di molto lavoro nero e, soprattutto, ha permesso al nostro paese di fare un piccolo passo verso la strada del risparmio energetico che vuol dire meno petrolio bruciato, meno atomo scisso, meno dighe in montagna.

    Tutto ciò potrebbe finire tirato dalla finestra come i piatti vecchi allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 2010.

    55 blogger ed oltre 350 cittadini (tra cui i ferraresi Leonardo Fiorentini – uno dei promotori-, Marcella Zappaterra, Elisa Corridoni e i Verdi) si sono però proposti di fare da stimolo all’azione di governo chiedendo al ministro competente di agire in tempi brevi per il prolungamento dell’iniziativa.

    Per partecipare all’iniziativa basta andare su www.cinquantacinquepercento.it firmare la lettera ed unire in catena il proprio blog o sito.

    Ecco il testo dell’appello:

    Al Ministro per le Attività Produttive

    Paolo Romani

    e pc Al Presidente del Consiglio dei Ministri

    Silvio Berlusconi

    La detrazione fiscale del 55% per gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici italiani è in scadenza il prossimo 31 dicembre.

    Da più parti, e da diverso tempo, si sono susseguiti appelli e inviti al Governo per una proroga di questa agevolazione fiscale: prima le associazioni di categoria del settore, poi i sindaci e le Regioni, infine le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera. Anche su internet i si è avviata da tempo una mobilitazione per la conferma del 55%. Più recentemente lo stesso Governo, per bocca del sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Luigi Casero, ha riconosciuto la bontà di questa misura di incentivazione che peraltro – secondo i dati diffusi dalla Federazione Industrie, Prodotti, Impianti e Servizi per le Costruzioni – in 4 anni ha permesso un ritorno complessivo per il Sistema Paese di quasi 4 miliardi di euro superiore alla cifra non incamerata dallo Stato.

    Si tratta di un provvedimento che ha reso possibile ai cittadini italiani di far eseguire interventi, spesso molto onerosi, di riqualificazione energetica delle proprie case contribuendo così non solo a evitare tonnellate su tonnellate di emissioni nocive in atmosfera, ma anche a diminuire la loro bolletta e far risparmiare al nostro Paese complessivamente circa 4500GW di energia. Gli incentivi hanno favorito lo sviluppo in questi anni del settore dell’efficienza energetica: gli interventi su finestre, caldaie, pannelli solari, ma anche soluzioni di isolamento termico delle pareti e dei tetti hanno reso possibile alle aziende più innovative e dinamiche del settore dell’edilizia di continuare a lavorare e crescere anche in questo momento di crisi. Senza la conferma del 55% il prossimo anno, il solo comparto dei serramenti si ridimensionerebbe di circa 1 miliardo di euro (dati UNCSAAL).

    Non solo: le modalità di trasparenza nei pagamenti, e di rendicontazione all’ENEA hanno garantito da un lato l’emersione di migliaia di rapporti economici, in un settore ancora caratterizzato dalla presenza di ampie zone “grigie”, dall’altro la contabilizzazione degli interventi in vista dell’obbiettivo di risparmio energetico fissato dal Piano d’Azione nazionale (42.000gw entro il 2016). Gli obiettivi europei di sostenibilità saranno molto difficilmente raggiungibili senza la conferma e la rimodulazione della detrazione del 55%.

    Per queste ragioni chiediamo che uno dei suoi primi atti da Ministro alle Attività produttive sia la proroga delle agevolazioni del 55%.

    Primi firmatari: Giuseppe Civati, Roberto Codazzi, Eugenio Comincini, Leonardo Fiorentini, Marco Lamperti, Letizia Palmisano, Marcello Saponaro.

    Da estense.com

  • 17 marzo. Un Consiglio in classe A

    Come produrre energia rinnovabile, consumarne meno, risparmiare tasse e ristrutturare casa nonostante il governo berlusconi

    Incontro sul risparmio energetico, sul solare termico, fotovoltaico (anche a concentrazione), sulle detrazioni fiscali del 55% e sul conto energia.

    mercoledì 17 marzo ore 18
    Bar Tiffany
    Piazzetta Municipale

    Intervengono
    Prof. Giuliano Martinelli
    Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica
    Arch. Manuela Menegatti
    Certificatore energetico Regione Emilia Romagna
    Leonardo Fiorentini
    candidato alle elezioni regionali  Lista IdeeVerdi-SEL, consigliere della Circoscrizione 1
    Introduce Sergio Golinelli
    Verdi di Ferrara

    A seguire aperitivo

    Scarica l’invito da diffondere: classea1.pdf (in formato pdf)

  • M’illumino di meno: la Circoscrizione 1 aderisce. E il Comune?

    Ieri il Consiglio della Circoscrizione 1 ha approvato l’odg che avevo presentato per l’adesione alla giornata del risparmio energetico promossa da Caterpillar. Gli anni scorsi Comune e circoscrizioni oltre all’adesione avevano promosso un po’ di iniziative. E quest’anno?

    Comunicato stampa
    M’illumino di meno: soddisfazione dei Verdi per l’adesione della Circoscrizione 1

    Soddisfazione dei Verdi per l’approvazione ieri sera durante il consiglio della Circoscrizione 1 dell’ordine del giorno presentato da Leonardo Fiorentini, per l’adesione del a M’Illumino di Meno l’evento che la trasmissione radiofonica Caterpillar di RAI 2 organizza ogni anno in occasione dell’anniversario del trattato di Kyoto per la limitazione delle emissioni dei gas serra in atmosfera. Il documento è stato approvato all’unanimità dei presenti (PD, IDV, Verdi, PDCI/PRC, Io Amo Ferrara PDL, LegaNord).

    L’iniziativa, alla quale in passato hanno aderito sia alcune Circoscrizioni che il Comune di Ferrara, si propone non solo di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di risparmiare energia, ma anche di ridurre in questa specifica giornata i consumi di energia attraverso una riduzione degli sprechi e delle inefficienze, che si può ottenere con una gestione più attenta nel quotidiano degli elettrodomestici, dell’illuminazione, del riscaldamento, con l’uso di elettrodomestici e lampade a maggiore efficienza e con l’introduzione di modifiche strutturali nei propri impianti energetici e negli edifici.

    Quest’anno l’ulteriore obiettivo della giornata, che si terrà il 12 febbraio prossimo è la promozione delle energie rinnovabili. Per questo nel dispositivo del documento presentato dai Verdi, oltre a impegnare il Presidente ed il Consiglio della Circoscrizione “ad inviare l’adesione a nome della Circoscrizione 1 alla Sesta Giornata nazionale del risparmio energetico, informando anche a mezzo stampa i cittadini ed i lavoratori della Circoscrizione sulle buone pratiche per risparmiare energia, a limitare negli uffici circoscrizionali nella giornata del 12 febbraio l’utilizzo di energia elettrica non indispensabile per il funzionamento degli stessi informando altresì i cittadini dell’iniziativa e ad avviare in collaborazione con le associazioni e gli operatori economici del territorio attività di promozione e sensibilizzazione in occasione del 12 febbraio” è stato inserito anche un impegno diretto della Circoscrizione ad “inserire fra gli interventi di legislatura, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, un piano per l’implementazione di alcuni impianti di illuminazione pubblica alimentati con impianti fotovoltaici (sperimentandoli laddove possibile anche nell’entromura), o comunque per l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici di proprietà comunale”. Il documento infine invita il Comune ad aderire a sua volta all’iniziativa, promuovendo l’informazione e la sensibilizzazione al risparmio energetico nei confronti della Città, come già fatto negli anni scorsi.

    “Sono felice – ha dichiarato Fiorentini – che il consiglio abbia condiviso nella sua totalità l’impegno volto alla sensibilizzazione contro gli sprechi di energia e per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, per questo ringrazio Presidente e consiglieri che hanno unanimemente accolto la proposta. Mi auguro – continua il Presidente del Gruppo dei Verdi nella prima Circoscrizione – che il Comune segua l’esempio della Circoscrizione 1 e dei Comuni di Copparo e Vigarano Mainarda che già hanno aderito alla giornata”.

    Il sito dell’iniziativa:
    http://milluminodimeno.blog.rai.it/2008/12/18/millumino-di-meno-2009/
    L’elenco delle adesioni a Ferrara
    http://www.radio.rai.it/radio2/millumino/proposte.cfm?Q_PROV=FE&Q_ID=

    Allegati:
    documento approvato nella seduta del 4 febbraio: milluminodimeno.pdf

  • M’illumino di meno: la Circoscrizione 1 aderisce. E il Comune?

    Ieri il Consiglio della Circoscrizione 1 ha approvato l’odg che avevo presentato per l’adesione alla giornata del risparmio energetico promossa da Caterpillar. Gli anni scorsi Comune e circoscrizioni oltre all’adesione avevano promosso un po’ di iniziative. E quest’anno?

    Comunicato stampa
    M’illumino di meno: soddisfazione dei Verdi per l’adesione della Circoscrizione 1

    Soddisfazione dei Verdi per l’approvazione ieri sera durante il consiglio della Circoscrizione 1 dell’ordine del giorno presentato da Leonardo Fiorentini, per l’adesione del a M’Illumino di Meno l’evento che la trasmissione radiofonica Caterpillar di RAI 2 organizza ogni anno in occasione dell’anniversario del trattato di Kyoto per la limitazione delle emissioni dei gas serra in atmosfera. Il documento è stato approvato all’unanimità dei presenti (PD, IDV, Verdi, PDCI/PRC, Io Amo Ferrara PDL, LegaNord).

    L’iniziativa, alla quale in passato hanno aderito sia alcune Circoscrizioni che il Comune di Ferrara, si propone non solo di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di risparmiare energia, ma anche di ridurre in questa specifica giornata i consumi di energia attraverso una riduzione degli sprechi e delle inefficienze, che si può ottenere con una gestione più attenta nel quotidiano degli elettrodomestici, dell’illuminazione, del riscaldamento, con l’uso di elettrodomestici e lampade a maggiore efficienza e con l’introduzione di modifiche strutturali nei propri impianti energetici e negli edifici.

    Quest’anno l’ulteriore obiettivo della giornata, che si terrà il 12 febbraio prossimo è la promozione delle energie rinnovabili. Per questo nel dispositivo del documento presentato dai Verdi, oltre a impegnare il Presidente ed il Consiglio della Circoscrizione “ad inviare l’adesione a nome della Circoscrizione 1 alla Sesta Giornata nazionale del risparmio energetico, informando anche a mezzo stampa i cittadini ed i lavoratori della Circoscrizione sulle buone pratiche per risparmiare energia, a limitare negli uffici circoscrizionali nella giornata del 12 febbraio l’utilizzo di energia elettrica non indispensabile per il funzionamento degli stessi informando altresì i cittadini dell’iniziativa e ad avviare in collaborazione con le associazioni e gli operatori economici del territorio attività di promozione e sensibilizzazione in occasione del 12 febbraio” è stato inserito anche un impegno diretto della Circoscrizione ad “inserire fra gli interventi di legislatura, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, un piano per l’implementazione di alcuni impianti di illuminazione pubblica alimentati con impianti fotovoltaici (sperimentandoli laddove possibile anche nell’entromura), o comunque per l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici di proprietà comunale”. Il documento infine invita il Comune ad aderire a sua volta all’iniziativa, promuovendo l’informazione e la sensibilizzazione al risparmio energetico nei confronti della Città, come già fatto negli anni scorsi.

    “Sono felice – ha dichiarato Fiorentini – che il consiglio abbia condiviso nella sua totalità l’impegno volto alla sensibilizzazione contro gli sprechi di energia e per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, per questo ringrazio Presidente e consiglieri che hanno unanimemente accolto la proposta. Mi auguro – continua il Presidente del Gruppo dei Verdi nella prima Circoscrizione – che il Comune segua l’esempio della Circoscrizione 1 e dei Comuni di Copparo e Vigarano Mainarda che già hanno aderito alla giornata”.

    Il sito dell’iniziativa:
    http://milluminodimeno.blog.rai.it/2008/12/18/millumino-di-meno-2009/
    L’elenco delle adesioni a Ferrara
    http://www.radio.rai.it/radio2/millumino/proposte.cfm?Q_PROV=FE&Q_ID=

    Allegati:
    documento approvato nella seduta del 4 febbraio: milluminodimeno.pdf

  • io faccio luce

    millumino2009Anche Ferrara trascorrerà domani una serata a luci soffuse, a favore del risparmio energetico. Venerdì 13 febbraio, l’Amministrazione comunale offrirà il proprio contributo alla campagna nazionale “M’illumino di meno” con una serie di iniziative simboliche, promosse dal suo Centro Idea, per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni ferraresi sui temi della sostenibilità ambientale e dell’abbattimento dei consumi.

    In particolare, in occasione del consueto aperitivo a lume di candela al Cafè de la Paix in collaborazione con la Circoscrizione Centro di Ferrara, Venerdì 13 febbraio alle ore 19 si terrà una lettura di poesie dal titolo “Io faccio Luce” a cura di Monica Pavani. Voce recitante Marco Sgarbi.

    Vi aspetto.

  • Più tetti solari, meno tasse.

    più tetti meno tasse

    più tetti meno tasse

    Incassata la prima, parziale, vittoria, l’eliminazione della retroattività, la protesta nel web contro il provvedimento governativo sul credito di imposta per le ristrutturazioni volte al risparmio enegetico non si ferma.

    Sono ormai mille gli iscritti in tre giorni alla “cause” su Facebook lanciata da me e marcello, mentre numerosi blogger hanno aderito alla catena promossa da IlKuda.
    Ovviamente aderisco anch’io. Iscrivetevi, partecipate e fate partecipare.

    No al suicidio energetico!!! Incatenati anche tu, metti un post nel tuo blog, riporta tutti gli altri anelli della catena e segnalalo qui, nei commenti: ilKuda, Vivere Cernusco, Jacopo Fo, Informazione senza filtro, Sharondreams, Osservatori sul Razzismo in Italia, Blog del Giorno, CernuscoTv, Appunti e Virgole, Andrea Mollica, Giuseppe Civati, Samie, PDLissone, Gruppo Acaja, Life in Italy, I giardini pensili hanno fatto il loro tempo, Letizia Palmisano, Cittadino a Pero, Cronache Marziane, Impianti Termici, Marcello Saponaro, nel senso di Marcello, PD Vedano Olona, Soluzioni Immaginarie, Resistenza Civile, Tau Zero, Fiore Blog..

  • Il silenzio dissenso e la vergogna

    Il sinistro governo che doveva togliere lacci e lacciuoli alla nostra economia, il governo del liberista, liberal libertino Silvio Berlusconi cosa ti inventa? Il silenzio dissenso sulla detraibilità delle opere volte al risparmio enegetico.

    Ovvero in controtendenza con la sua azione governativa volta quasi sempre a eliminare i controlli (dalla Via alle autorizzazioni paesaggistiche) questa volta punisce coloro che nel 2008 (e nei prossimi anni) hanno effettuato interventi sulle proprie abitazioni volti a risparmiare energia, obbilgando i cittadini a inviare all’Agenzia delle entrate, solo per via telematica, «un’apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi». L’Agenzia delle entrate esamina le domande secondo l’ordine cronologico di invio e comunica entro 30 giorni l’esito della verifica agli interessati. Decorsi i 30 giorni senza esplicita comunicazione di accoglimento «l’assenso si intende non fornito» e il cittadino non potrà usufruire della detrazione.

    Una sola parola: VERGOGNATEVI.

    Dal Corriere della Sera.

    NB: magari alcune delle spese oggi detraibili non sono proprio considerabili volte al risparmio energetico (tipo l’installazione di condizionatori), ma da qui a rendere tortuosa la strada di chi tenta di costruire e ristrutturare case con l’obiettivo di risparmiare energia di strada ce ne passa…

  • M’illumino di meno: 15 febbraio 2008

    milluminoPer il quarto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 15 febbraio 2008M’illumino di meno”, una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico in occasione del “compleanno” del protocollo di Kyoto. L’anno scorso abbiamo organizzato come Circoscrizione e Centro idea del Comune un aperitivo a lume di candela al Cafè de la Paix. Quest’anno si vorrebbe allargare l’iniziativa a tutti i locali del centro di Ferrara sensibili all’argomento. Vai al decalogo. Per informazioni: Centro Idea del Comune di Ferrara (Viale Alfonso d’Este n°17): Telefono 0532.744672-3, fax 0532.744651, e-mail: idea@comune.fe.it.