
Tempi di attesa delle visite allergologiche a Ferrara
Oggetto: interrogazione sui tempi di attesa delle visite allergologiche.
Il sottoscritto, consigliere comunale
PREMESSO che
una cittadina al momento di richiedere una prima visita allergologica, a fine febbraio scorso, si è vista proporre come prima data utile luglio 2018.
TENUTO CONTO che
è noto l’aumento delle patologie allergiche nella popolazione generale.
CONSIDERATO che
- risulta inaccettabile che una qualsiasi prestazione medica sia erogata con tali tempi di risposta;
- questa tempistica sposta l’utenza inevitabilmente nell’ambito sanitario di tipo privatistico (intra o extra moenia che sia).
INTERROGA L’AMMINISTRAZIONE
al fine di conoscere:
- come sia strutturato il servizio allergologico territoriale, e se sia adeguato alle richieste della cittadinanza;
- quali siano le liste di attesa per le singole prestazioni di detto servizio;
- se al contempo si sia verificato un aumento delle visite intramoenia per patologie allergiche;
Ferrara, 20 aprile 2017
Il Presidente del Gruppo Consiliare
Leonardo Fiorentini
io non ti denuncio
E non rimane estraneo alla questione senza far sentire la propria voce nemmeno l’Ordine Dei Medici di Ferrara, che per bocca del suo presidente, Bruno Di Lascio, si preannuncia battagliero contro il disegno di Legge introdotto su idea della Lega Nord. Addirittura, l’Ordine sosterrà in tutte le opportune sedi i medici che, andando contro quelle che sono le direttive di legge, non denuncerà il clandestino immigrato che a lui si è rivolto.
Speriamo bene. Da Estense.com.
Pacchetto sicurezza
Segnalo questo intervento delle associazioni ferraresi sul pacchetto sicurezza, da Estense.com:
‘Pacchetto sicurezza’, è giunto il momento di fermarsi
La recente approvazione al Senato di norme che introducono la possibilità per i medici di denunciare gli immigrati irregolari, cancellando il comma che attualmente prevede la tutela della loro riservatezza da parte del personale sanitario, ci lascia sgomenti. Le associazioni di medici e infermieri, gli Ordini professionali e larga parte dell’associazionismo hanno già espresso in maniera ferma la loro opposizione a questi provvedimenti che violano ogni etica e la nostra Costituzione. La Carta costituzionale prevede infatti, all’articolo 32, che la salute è diritto di ogni individuo – senza limitazioni di nazionalità o di condizione giuridica – e che la Repubblica si impegna a garantire le cure agli indigenti. La palese incostituzionalità di tale norma, che limita i diritti a persone col solo torto di non avere documenti in regola, non ha frenato il legislatore. Molti autorevoli osservatori hanno segnalato come l’approvazione definitiva di tale provvedimento potrebbe avere effetti devastanti, oltre che sul diritto e sull’etica condivisa del nostro paese, anche sulla vita di tutti i giorni dei cittadini italiani. La popolazione straniera sarebbe infatti spinta ad allontanarsi, per paura, dalle strutture sanitarie pubbliche, mettendo a rischio la propria salute e quella altrui. Negli ultimi anni, la possibilità di visitare e curare tempestivamente i migranti irregolari ha portato, secondo Medici senza frontiere, alla riduzione dei tassi di Aids, alla stabilizzazione di quelli relativi alla tubercolosi, alla riduzione degli esiti sfavorevoli negli indicatori materno-infantili (basso peso alla nascita, mortalità perinatale e neonatale, ecc.), garantendo anche un contenimento dei costi per il Sistema Sanitario Nazionale.
Sono quindi l’etica, il diritto ed il buon senso a ribellarsi ad una decisione incostituzionale e sciocca, inserita in un provvedimento – il pacchetto sicurezza – che sembra avere come unico obiettivo quello di seminare a piene mani paura e intolleranza. La schedatura dei senza tetto, la tassa per il permesso di soggiorno, l’autorizzazione delle ronde, insieme alle dichiarazioni del ministro Maroni sulla necessità di “essere cattivi” con i migranti irregolari, sono il segno evidente del progressivo imbarbarimento della nostra civiltà di fronte ai fenomeni migratori. Deve cessare l’uso strumentale della paura dei cittadini – così spesso favorita da comportamenti irresponsabili dei media – nella perenne campagna elettorale italiana. È il momento di affermare con chiarezza, senza paura di essere tacciati di buonismo, che l’unica sicurezza possibile è quella che si costruisce ogni giorno con l’integrazione, la conoscenza reciproca e l’accettazione del diverso. È giusto dire ai cittadini italiani che l’arrivo dei migranti non cesserà – fortunatamente per la nostra economia – per qualche ronda in più o per lo sguardo cattivo del ministro di turno. E’ soprattutto fondamentale ricordare a tutti che violare il diritto di un gruppo sociale o di una categoria è l’anticamera per la violazione dei diritti di tutti. I drammatici episodi razzisti degli ultimi giorni stanno a dimostrare che il nostro paese sta scivolando verso sentieri pericolosi. È giunto il momento di fermarsi.
Per questo chiediamo:
– ai medici e al personale sanitario – qualora le norme in materia di denuncia dei migranti irregolari fossero approvate – di non applicare le stesse, esercitando forme di obiezione di coscienza;
– alla Regione Emilia-Romagna, al Comune e alla Provincia di Ferrara – ciascuno secondo le proprie competenze amministrative e la propria facoltà di legiferare – di opporsi fermamente a questo provvedimento;
– a tutte le forze politiche e sociali di mobilitarsi per impedire che il pacchetto sicurezza e le norme in esso contenute siano approvate dalla Camera dei Deputati;
– ai cittadini italiani e stranieri di esprimere il proprio sdegno, scrivendo ai propri parlamentari di riferimento e aderendo a tutte le mobilitazioni che verranno promosse.
Arci Ferrara, Cgil Ferrara, Anpi Ferrara, Cidi Ferrara, Associazione Cittadini del Mondo, Emergency Ferrara, Legacoop Ferrara, Forum del Terzo Settore Ferrara
la patria?
Ecco, molto semplicemente, io oggi mi vergogno di essere italiano.
Con 154 sì, 135 no e un astenuto approvato l’articolo 39: carcere fino a 4 anni per immigrati espulsi. Il testo fissa da 80 a 200 euro la tassa per il permesso di soggiorno. Sì al registro dei clochard
Clandestini denunciati dai medici. Sì del Senato all’emendamento
ROMA – I medici potranno denunciare all’autorità giudiziarie gli immigrati clandestini. Il Senato ha approvato l’emendamento della Lega che cancella la norma per cui il medico non deve denunciare lo straniero che si rivolge a strutture sanitarie pubbliche. L’emendamento a prima firma Federico Bricolo, capogruppo del Carroccio, è passato con 156 sì, 132 no, un astenuto.Il testo approvato dal Senato oltre a dare la possibilità ai medici di denunciare i clandestini che si rivolgono per cure alle strutture sanitarie pubbliche, prevede inoltre il carcere fino a quattro anni per i clandestini che rimangono sul territorio nazionale nonostante l’espulsione e fissa da 80 a 200 euro la tassa per il permesso di soggiorno.
I clochard che vivono in Italia dovranno essere iscritti in un registro che verrà istituito presso il ministero dell’Interno. L’Aula di palazzo Madama ha approvato l’articolo 44 del ddl sicurezza che prevede la schedatura dei senza fissa dimora da avviare entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge.
L’emendamento della Lega all’articolo 39 del ddl sicurezza stabilisce che sia soppresso il comma 5 dell’articolo 35 del decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 che recita: “L’accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione all’autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano”.
Prima che il Senato desse il via libera alla possibilità del medico di denunciare i clandestini, l’opposizione si è appellata al “buonsenso” per non introdurre una norma che “riduce il medico a fare il delatore”, costringendo i clandestini a “non farsi curare per paura”. Venendo così contro ai più elementari diritti umani che vengono prima di quelli della cittadinanza.
In particolare, il senatore Daniele Bosone, ha detto che questa norma “straccia il codice deontologico dei medici” e si corre “il concreto rischio di incentivare una medicina parallela che gli illegali utilizzeranno per non trovarsi a essere denunciati se vanno in ospedale o da un medico”. Secondo Bosone, peraltro, il rischio che “clandestini con malattie che portano dal loro paese non si faranno curare” con conseguenze per la stessa sanità pubblica.