Archive

Leonardo Fiorentini
  • HomePage
  • Attività consiliare
    • Comune di Ferrara
      • Interventi
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Ordini del Giorno e Mozioni
      • Trasparenza
    • Circoscrizione 1
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Interventi
      • Ordini del giorno e mozioni
    • Circoscrizione Centro Cittadino
      • Documenti
  • Sala Stampa
    • Rassegna Stampa
    • comunicati stampa
    • Succede in città
  • Eventi
  • Blog
    • ambiente
    • apple
    • arte
    • cinema
    • culture
    • economia
    • esistenza
    • Fantascienza
    • Guerra e Pace
    • legge, ordine …e giustizia
    • libri
    • lotta e governo
    • lotte
    • media
    • mobilità
    • musica
    • Politica e Città
    • Predicatori e razzolatori
    • Ricette della Domenica
    • simpson
    • sostanze
    • sport
  • Newsletter
  • Chi sono
Navigation
  • HomePage
  • Attività consiliare
    • Comune di Ferrara
      • Interventi
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Ordini del Giorno e Mozioni
      • Trasparenza
    • Circoscrizione 1
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Interventi
      • Ordini del giorno e mozioni
    • Circoscrizione Centro Cittadino
      • Documenti
  • Sala Stampa
    • Rassegna Stampa
    • comunicati stampa
    • Succede in città
  • Eventi
  • Blog
    • ambiente
    • apple
    • arte
    • cinema
    • culture
    • economia
    • esistenza
    • Fantascienza
    • Guerra e Pace
    • legge, ordine …e giustizia
    • libri
    • lotta e governo
    • lotte
    • media
    • mobilità
    • musica
    • Politica e Città
    • Predicatori e razzolatori
    • Ricette della Domenica
    • simpson
    • sostanze
    • sport
  • Newsletter
  • Chi sono
  • By Leonardo Fiorentini On 21 Ottobre 2013 In Politica e Città Tags asfalto, germania, lembrenedettoxvi, strade
    share tweet +1
    0

    Lo vedi bene, tu amministratore locale italiano?!?

    Lambrenedetto XVI è il mio nuovo idolo:

  • By Leonardo Fiorentini On 25 Agosto 2008 In esistenza, legge, ordine ...e giustizia, Politica e Città, sostanze Tags alcol, bob, carlo giovanardi, guida, morti, sonno, strade
    share tweet +1
    3

    quando l’idiozia è al Governo (ed è pericolosa)

    Carlo Giovanardi si disseta

    Carlo Giovanardi si disseta

    Sempre dal Notiziario Aduc, ecco l’ultima del “nostro” Carlo Giovanardi.

    Il sottosegretario boccia il cosiddetto guidatore designato perche’ ‘anche se il ragazzo non beve ma passa la notte in mezzo a musiche e locali, non dormendo, rientra nel rischio. Alle 4 del mattino anche chi non ha bevuto e’ nelle condizioni peggiori per guidare. Le statistiche dicono che quelle sono le ore peggiori per guidare’

    Direi che questa è la classica esemplificazione di come la furia proibizionista possa rendere ciechi (poi bisogna anche essere ben predisposti, ma Giovanardì è Giovanardi) di fronte alle politiche di riduzione del danno.

    Quella del guidatore designato è una battaglia che da anni le unità di riduzione del danno stanno portando avanti davanti alle disoteche o nelle piazze di tutta Italia. E’ una pratica che ha salvato vite, e ne potrà salvare altre.

    Peraltro, buttandola un po’ sul ridere, come dimostrare se uno ha dormito o no? Si dovrà timbrare un cartellino andando a letto? Una certificazione dei genitori sul buon sonno? O direttamente il coprifuoco sulle strade? Oppure Giovanardi punta al premio Nobel avendo scoperto come stabilire da quante ore una persona non dorme, quante ore ha dormito e soprattutto se ha sognato.

    Nel frattempo sogno, a occhiaperti, di essere in un altro paese, con un altro governo.

    Tranquilli, non sto guidando.

  • By Leonardo Fiorentini On 6 Agosto 2008 In legge, ordine ...e giustizia, lotta e governo, Politica e Città, Predicatori e razzolatori Tags bobo maroni, crimine, esercito, governo, militari, peacereporter, percezione dell'insicurezza, reati, repressione, repubblica.it, sicurezza, silvio berlusconi, strade
    share tweet +1
    2

    Dell’ipocrisia al governo (uno)

    Militari a Roma incontrano il Sindaco

    Militari a Roma incontrano il Sindaco

    L’esercito nelle strade è il penultimo dei provvedimenti di un governo ipocrita, sino al midollo.

    A me, vedere un militare con il mitra in spalla fa solo paura. Non so a voi.

    Dell’esercito sulle strade hanno già detto tutto i sindacati delle forze dell’ordine, mi tocca addirittura una citazione contronatura, del SAP da Repubblica.it:

    “Pericolosa la presenza dei militari”. “Abbiamo fondato timore che possa accadere qualcosa a causa dell’inesperienza dei militari”. A lanciare l’allarme è il Sap, il sindacato autonomo di polizia, secondo il quale l’utilizzo dei soldati nelle città non solo costituisce “una pure e semplice operazione di facciata”, ma rappresenta anche “un pericolo”.

    Segnalo, in più, questo editoriale di Peace Reporter, che trae spunto dai dati del rapporto Censis.

    La Repubblica fondata sui morti sul lavoro
    Ministro La Russa, perché non manda i militari nei cantieri?
    E’ attenta ai sondaggi, la nostra casta politica, ma è distratta quando si tratta di guardare alla vita reale del Paese. A Roma, dicono le statistiche, si è più sicuri che ad Amsterdam e a Londra. Ma sul lavoro no. In Italia ci sono 3.750 ispettori del lavoro: molti di loro non riescono a metter piede fuori dagli uffici, per mancanza di fondi e burocrazia. A fronte di centinaia di migliaia di luoghi di lavoro e innumerevoli cantieri aperti. Eppure, giornalisti e politici alimentano un inesistente allarme sicurezza… (segue su peacereporter)

    Sulla “percezione” indotta scrivono anche su Diary, paferrobyday. Addirittura citazioni d’oltreoceano. Qualche tempo fa anche sul blog di fuoriluogo.it. L’indice della discussione da blogbabel.

  • By Leonardo Fiorentini On 30 Dicembre 2007 In Politica e Città Tags buche, idee, strade, velocità
    share tweet +1
    2

    Buche

    BucheL’idea è carina, temo più pericolosa per i tamponamenti della prima visione che efficace al secondo passaggio. Ma è almeno divertente.

    Dalle gallerie di Repubblica.it: “Il problema dell’alta velocità e dei divieti non rispettati dagli automobilisti ha indotto ad uno strano ma efficace esperimento a St. Louis, in America: false buche nel bel mezzo delle strade per evitare gli incidenti”

    Aggiornamento: ringrazio Lian Dyer della gentile correzione/segnalazione nei commenti, in effetti avevo maldestramente interpretato il pioneer più come pioniere che come produttore di sospensioni… Ma sospensioni dell’auto o dell’autoradio? 😉
    cmq qui qualche conferma
    www.coloribus.com/paedia/prints/2007/12/14/196451/
    www.bloguerrilla.it/2007/12/14/come-ci-si-sente-con-delle-sospensioni-pioneer/

    e qualche, giusto, commento sulle capacità certificate dall’ordine dei giornalisti:
    dr-hadamard.blogspot.com/2007/12/sospensioni-pioneer.html

Newsletter

Accetto il trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” Privacy Policy

Twitter

Tweets di @leo_fiorentini

Facebook

Instagram

Instagram

Feed RSS

Ultimi aggiornamenti

  • Arriva da Ferrara il podcast che racconta Genova 2001
  • Dopo 50 anni di war on drugs arriva l’Onda Verde in libreria
  • Commissione Onu sulle droghe: chi c’era e cosa s’è deciso
  • Cultura: il nuovo riferimento è Portogruaro
  • Politiche sulle Droghe: l’impatto della repressione

Archivi

tags

55% acqua pubblica berlusconi canapa cannabis carcere carlo giovanardi circoscrizione 1 comune di ferrara diritti droghe efficienza energetica elezioni elezioni regionali energia federico aldrovandi Ferrara fini-giovanardi forum droghe franco corleone fuoriluogo fuoriluogo.it g8 genova lega nord leonardo fiorentini marcello saponaro marijuana media migranti milano mobilità nucleare pd pdl referendum repressione repubblica.it rifiuti roma sicurezza silvio berlusconi urbanistica verdi war on drugs

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione lo si accetta implicitamente. Leggi l'informativa completa.

Categories

Archives