Notizie di Ferragosto
Brava Flavia Pennetta, che si merita la foto del post. Ha vinto facilmente iersera, anche se si vedeva la stanchezza di un paio di settimane di gioco ininterrotto: oggi incontrerà la Safina (numero 1 al mondo), ma già da lunedì sarà la prima italiana ad entrare nelle prime dieci giocatrici di tennis al mondo. Finalmente una buona notizia.
Una non notizia è che gli Agnelli avessero conti in Svizzera. Come non è una notizia che tanti altri italiani hanno ben pensato di esportare capitali nella patria del cioccolato. Troppo golosi?
Massimo Gramellini sul sito della Stampa si accontenta di quel 30% di italiani che non andrebbero a una festa a Villa Certosa invitati da Silvio Berlusconi. Il sondaggio è di uno dei settimanali più venduti in Italia (Novella2000). Messi come siam messi (anche a lettura di settimanali), e con tutti gli sfollati abruzzesi che giustamente rivendicano l’ospitalità del premier, in effetti potrebbe essere una buona notizia.
Da Terra scopro che dopo diciotto mesi di stallo, sono ripresi i colloqui tra il governo marocchino e il Fronte Polisario sulla questione del Sahara Occidentale. Ma, nonostante la mediazione dell’inviato Onu, il compromesso è ancora lontano. Non ne dubitavamo.
Infine gli ultimi echi sui blog della sentenza del TAR sugli insegnanti di religione: un mio omonimo più noto ci racconta 4 o 5 cose sull’ora di religione che forse nessuno vi ha ancora spiegato. Ma sono d’accordo con Luca Sofri, che taglia corto.
Approfondiamo un attimo?
Cioè magari gli scienziati pazzi non esistono sul serio, però questa storia del buco nero a Ginevra mi preoccupa un poco.
Cioè un buco nero è un buco nero.
E io l’11 settembre avrei da fare…
nb: anche il disinformatico tace sulla questione… complotto elvetico?
PS: anche su Areaditransito, Doctor tarr journal, Un tumbrl, che se ne sentiva il bisogno, eh., Hellzabloggin – il blog, Gravità zero, Alblog, Dracula Frizzi, Angolo bianco, segui la discussione via blogababel.
Le notizie della settimana
Mentre in Birmania non mi pare si stia meglio nonostante sia tornato quel bell’alone di silenzio caratteristico dei luoghi lontani, nel Kurdistan iracheno, se possibile, si sta pure peggio: i curdi attaccano i Turchi, i Turchi bombardano i curdi e l’Iraq non aspettava altro per scaricarli. In Pakistan non si sta certo bene, in Polonia scopro che Presidente e Capo del Governo sono fratelli gemelli ed in Svizzera sta per vincere Blocher (sì, quello delle pecore nere).
E poi ci lamentiamo se la fontana di Trevi diventa rossa…